
E’ USCITO IL NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:
un’importante opportunità di formazione e crescita professionale che viene offerta ai nostri giovani.
Aderendo a questo progetto, i giovani potranno passare un anno con Avis Perugia, lavorando per una buona causa e scoprendo la meraviglia del Dono del sangue.
INFO UTILI PER PRESENTARE LA DOMANDA ONLINE per il bando 2022: Scadenza presentazioni domande: ore 14:00 del 10 febbraio 2023
Prima di procedere alla presentazione della domanda assicurati di essere in possesso dello SPID.
I candidati dovranno compilare e presentare la domanda di partecipazione ai progetti AVIS esclusivamente ONLINE attraverso la piattaforma Ministeriale DOL al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Al seguente link il collegamento alla pagina del sito di Avis Nazionale in cui sono presenti tutte le informazioni
https://www.avis.it/it/servizio-civile…
Per ulteriori informazioni contattaci scrivendo un’email a prenotazioni.comunaleperugia@avis.it , inserendo il tuo nome e un recapito telefonico al quale verrai ricontattato dal nostro staff.
A grande richiesta ritorna il nostro contest delle feste “Addobba il tuo albero di Natale con Avis Perugia”. Il Natale si avvicina: aiutaci a sensibilizzare le persone all’importanza della solidarietà e del dono del sangue.
E’ semplice: decora il tuo albero di Natale con degli elementi che richiamino la donazione di sangue o plasma, scatta una foto (puoi farti anche un selfie con il tuo albero) e inviarcelo nell’apposita sezione del nostro sito:
http://www.avisperugia.it/site/contest-natale-2022/
La foto che avrà ricevuto il maggior numero di like sulle nostre pagine Facebook e Instagram sarà la vincitrice e si guadagnerà la speciale Gift box Avis!
Hai tempo dal 25 novembre al 2 gennaio 2023 per partecipare.
Cosa aspetti?
Addobba il tuo albero di Natale 2022… con Avis Perugia e mandaci la tua foto!

SANGUE INTERO
Si intende il prelievo di sangue da un donatore, effettuato utilizzando apposite sacche di raccolta sterili contenenti una soluzione anticoagulante. La durata della donazione è in media di 5-10 minuti, e comporta il prelievo di circa 450 mL di sangue. Il sangue raccolto viene separato in laboratorio nei suoi costituenti, per cui da una singola unità di sangue intero si ottengono tre unità di emocomponenti: globuli rossi, piastrine e plasma.
CITOAFERESI
Il prelievo di sole piastrine viene effettuato con un’apparecchiatura detta separatore di cellule. Vengono prelevate solo le piastrine, che poi dovranno essere usate entro 5gg. dal prelievo. La procedura è un po’ più lunga rispetto alla donazione tradizionale: da 1 a 2 ore di prelievo.